Autore: wp_2335420

  • La lirica di Stefano Rota (Rovigno, 22 marzo 2023)

    Nuova attestazione d’interesse per le composizioni musicali di Stefano Rota. Su iniziativa dell’Università Popolare Aperta di Rovigno – promotrice del progetto “La storia musicale istriana: retaggio dei legami con la…

  • Miniatura per l'articolo intitolato:Arma gentilizia dei conti Rota

    Arma gentilizia dei conti Rota

    Sopra il portale del Castello venne incastonata nel 1548 l’arma gentilizia della famiglia Rota: una variante dello stemma nobiliare del capostipite bergamasco, Bartolomeo. La variante dei conti di Momiano rappresenta…

  • Miniatura per l'articolo intitolato:Albero genealogico dei conti Rota

    Albero genealogico dei conti Rota

    Il dipinto, con alla base una veduta del castello di Momiano, è un olio su tela di 60×70 cm. Di esso non si conoscono l’autore né l’anno preciso di realizzazione.…

  • Miniatura per l'articolo intitolato:Ritratto del conte Stefano Rota

    Ritratto del conte Stefano Rota

    Discendente del ramo piranese dei conti Rota di Momiano (1824-1916), erudito scrittore e latinista, Stefano è stato per oltre quarant’anni il curatore della Biblioteca storica e dell’Archivio municipale di Pirano:…

  • Miniatura per l'articolo intitolato:La policromia del Castello

    La policromia del Castello

    In questa pagina riportiamo la pregevole policromia conservata nella biblioteca Marciana a Venezia. Si tratta dell’unica rappresentazione dettagliata dell’antico castello di Momiano. L’immagine la riproduce dopo i lavori di restauro…

  • Miniatura per l'articolo intitolato:Il Castello di Momiano all’apice della sua floridezza

    Il Castello di Momiano all’apice della sua floridezza

    Questa è la più antica rappresentazione pittorica del Castello di Momiano, verosimilmente assunta dal vivo, ed è l’unica immagine giunta fino a noi nella quale l’edificio appaia nella fase della…

  • Miniatura per l'articolo intitolato:Planimetria del castello

    Planimetria del castello

    Nel dettaglio della planimetria disegnata da Giulio de Franceschi nel 1884 si individuano il ponte, la torre e strutture difensive costruite all’esterno delle mura originarie: il torrione semicircolare (rivellino) e…

  • Testimonianze di venezianità (il Trillo, n. 66, nov.-dic. 2022)

    Download dell’articolo.    

  • Inaugurata il 22 luglio 2022 a Momiano la “Casa dei castelli
    istriani”

    Il progetto, avviato nel 2020 con le opere di ristrutturazione dell’edificio prospiciente sulla piazza San Martino, è diventato realtà venerdì 22 luglio 2022: la “Casa dei castelli istriani” è stata…