
Il nuovo progetto interregionale della Società di Studi storici e geografici di Pirano
La recente proposta, presentata della Società di studi di Pirano alla Regione del Veneto in seno al bando 2025 della Legge 39/2019, che sostiene gli interventi di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale dei nostri territori risalente all’epoca della Serenissima, ha ottenuto una valutazione molto positiva, per il suo riconosciuto valore scientifico, l’originalità della ricerca, l’estensione e la qualità del partenariato, il coinvolgimento di comunità associative e di giovani, l’efficacia del piano di comunicazione e la ricca cornice di eventi collaterali. (Leggi tutto)
Testimonianze di venezianità nell’Archivio municipale di Pirano. La figura del suo curatore, conte Stefano Rota
Progetto avviato nel 2022 dalla Società di studi storici e geografici di Pirano.

19 anni (olio su tela, 1843 –
collezione privata)
Con il sostegno della Regione del Veneto e il coinvolgimento di un ampio partenariato: Comunità degli Italiani di Momiano, Comunità degli Italiani “Giuseppe Tartini” di Pirano, Centro Italiano di Promozione, Cultura, Formazione e Sviluppo “Carlo Combi” (Capodistria) e Comitato di Padova dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD), e con il sostegno dell’Unione Italiana, dell’Università Popolare di Trieste, della Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana di Pirano, del Comune di Pirano e del Ministero della Cultura della Repubblica di Slovenia, la Società di studi storici e geografici ha avviato un ampio progetto finalizzato a valorizzare le preziose testimonianze storiche conservate nell’Archivio municipale di Pirano (oggi Sezione dell’Archivio regionale di Capodistria) e ad evidenziare, nel contempo, l’eminente figura del suo primo curatore, il conte Stefano Rota. (Leggi tutto)